Cos'è carmina burana?

Carmina Burana

I Carmina Burana (in italiano "Canti di Beuern") sono una raccolta di testi poetici e drammatici medievali, scritti principalmente in latino, ma con sezioni in alto tedesco medio e antico francese. La maggior parte dei Carmina Burana risale all'XI e XII secolo.

La collezione si trova in un manoscritto del XIII secolo, noto come Codex Buranus, scoperto nel 1803 nel monastero di Benediktbeuern in Baviera.

I Carmina Burana trattano una vasta gamma di argomenti, tra cui:

  • Critica sociale e religiosa: Molti dei testi esprimono una satira pungente nei confronti della corruzione e dell'ipocrisia del clero e delle autorità. Vedi https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Critica%20Sociale.
  • Giochi d'azzardo e vino: Diversi canti celebrano i piaceri del gioco d'azzardo e del vino, spesso in modo sfrontato e irriverente.
  • Amore e sesso: Una parte significativa della collezione è dedicata a poesie d'amore, sia cortese che erotico, che esplorano la passione, il desiderio e la bellezza.
  • La Fortuna: La ruota della Fortuna, simbolo dell'imprevedibilità del destino, è un tema ricorrente. Vedi https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Fortuna.
  • Natura: Descrizioni vivide della natura e delle stagioni, spesso usate come metafore per le esperienze umane.

L'opera è diventata famosa soprattutto grazie alla cantata scenica Carmina Burana composta nel 1935-36 da Carl Orff, che ha utilizzato 24 poemi della collezione originale. La cantata di Orff è diventata una delle opere musicali classiche più popolari del XX secolo.

I Carmina Burana offrono uno sguardo affascinante sulla vita, le credenze e i valori del Medioevo, rivelando un lato spesso trascurato della cultura medievale, lontano dall'immagine stereotipata di ascetismo e devozione religiosa.